Visualizzazione post con etichetta geologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geologia. Mostra tutti i post
venerdì 13 aprile 2012
Venerdì del libro: perché i vulcani si svegliano?
Entrata l’ultimo giorno utile ad una carinissima mostra del libro, con la vana speranza di riuscire a non spendere molto e invece arrivo alla cassa e il conto? 80 euro! per consolarmi ho pensato che erano soldi “rubati” al primogenito perfettino ( voleva due libri non sapeva decidere quale dei due acquistare, vuoi dirgli di no che i soldi sono suoi?!), e che avevo sistemato almeno 3 regali di compleanno! La scelta più difficile era per un cuginetto dal carattere un po’ sfuggente che ultimamente è molto incuriosito dalla geologia, sono stata fortunatissima ho trovato “Perché i vulcani si svegliano? E tante altre domande sulla geologia”, Federico Taddia intervista Mario Tozzi (Editoriale Scienza).
Se pensate che la geologia non possa interessare i bambini di sicuro non avete un KeNonno e un KeZio geologi come invece hanno i figli della KeAle, che imparano da piccolissimi a portare a casa una roccia da regalare al nonno, ovunque vadano. Credevo che fosse una “malattia” da discendenza invece anche i miei figli quando andiamo in giro vogliono la pietra che luccica, quella che fa scintille, quella verde, quella che si spacca ecc. Inutile dire che prima di regalare il libro abbiamo dovuto leggerlo tutto e prendere appunti su ogni domanda interessante e su tutti gli esperimenti proposti tanto che i geologi parenti della KeAle sarebbero stati orgogliosi di noi!
Il libro è molto simpatico, è strutturato a domande in modo che si possa leggere tutto d’un fiato, dall’inizio alla fine, oppure aprirlo su un argomento che ci risulta particolarmente stuzzicante.
Al primogenito perfettino sono piaciute particolarmente le domande “si può esplorare il centro della terra?” e “se continuiamo a sfruttarla la terra rischia di finire?”. A me è piaciuto il commento del l' intervistato sui terremoti che sostiene che c’è un momento in cui i geologi sanno tutto su un terremoto….il giorno dopo!
Se avete figli in età scolare è un libro da recuperare, mettere insieme un argomento così, apparentemente, complesso come la geologia e i bambini può avere effetti strabilianti: racconta il KeZio geologo che facendo una lezione in una scuola primaria aveva dovuto impiegare tutto il tempo a sua disposizione per rispondere alle insistenze di un bambino che voleva sapere di che pietra fosse fatto “la Cosa” uno dei Fantastici 4!
L'iniziativa il venerdì del libroè del blog di homemademamma.
KeElle
Iscriviti a:
Post (Atom)